56 pezzi a confezione
CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA.
.
per il controllo di Cydia pomonella (Carpocapsa).
.
COMPOSIZIONE.
Diffusore composto da capillare doppio contenente.
(E,E)-8,10-Dodecadien-1-ol (Codlemone): 573 g/kg.
Dodecan-1-ol: 297 g/kg.
Tetradecan-1-ol: 71 g/kg.
Totale di 417 mg di sostanze attive per diffusore.
Supporto di materiale inerte.
.
CONSERVAZIONE.
in frigorifero (5°C) per 3 anni nella confezione originale.
.
CARATTERISTICHE.
Isomate® C TT è un diffusore a rilascio controllato del feromone sintetico chimicamente analogo a quello naturale della Cydia pomonella (Carpocapsa). I diffusori Isomate® C TT sono simili, nell’aspetto generale e nelle prestazioni, ad Isomate® C plus però sono costituiti da due tubi paralleli di materiale polimerico entrambi pieni del feromone specifico, saldati alle estremità e aperti al centro per permettere l’applicazione sulla pianta. Appendere i diffusori sulle parti legnose della pianta evitando l’esposizione diretta al sole. Non forzare eccessivamente l’apertura per evitare la rottura del diffusore. Con piante di altezza superiore ai 4 metri si consiglia un’applicazione differenziata di 1/3 nella parte alta e 2/3 nella parte bassa della pianta.
La confusione sessuale funziona attraverso la distribuzione omogenea del feromone nell’ambiente della coltivazione da difendere. Questo risultato si ottiene applicando nel frutteto il dosaggio, consigliato in etichetta, di Isomate® C TT che rilascia continuativamente il feromone. Il miglior risultato si ottiene su frutteti di vasta superficie, e quando l’applicazione si esegue per grandi aree, non necessariamente con frutteti contigui.
Si possono proteggere anche frutteti di piccola dimensione, quando isolati e con bassa popolazione, ma è opportuno in questi casi, rinforzare adeguatamente i bordi per ridurre le perdite di concentrazione dovute all’influenza del vento su superfici così piccole.
Una sola applicazione di Isomate® C TT garantisce la copertura di tutta l’attività di volo della Carpocapsa. Isomate® C TT deve essere applicato PRIMA delle primissime catture della generazione svernante. L’applicazione della confusione sessuale non è da considerarsi alternativa alla difesa fitoiatrica ma invece complementare, a seconda delle condizioni dell’area di applicazione. All’interno di frutteti con forti infestazioni storiche di Carpocapsa si possono verificare, infatti, accoppiamenti casuali, non mediati dall’attrazione feromonica delle femmine nei confronti dei maschi. Inoltre femmine fecondate provenienti da frutteti vicini o da altre fonti di infestazione possono causare danni non previsti. Per tale motivo, l’applicazione della confusione sessuale necessita di frequenti controlli di campo per mantenere sotto controllo l’evoluzione della popolazione del fitofago e intervenire tempestivamente per abbassare le popolazioni qualora necessario.
È necessario posizionare le trappole di monitoraggio all’interno del frutteto e lungo i bordi delle aree in confusione e ispezionarle settimanalmente. Normalmente si ha un azzeramento quasi totale delle catture. I controlli durante la stagione sono molto importanti per determinare l’eventuale necessità di un trattamento chimico integrativo. Controllare almeno 1000 frutti sia al centro che lungo i bordi dell’appezzamento ed effettuare un trattamento nel caso in cui le perforazioni fresche superassero le soglie indicative di 3 frutti danneggiati (3‰) in prima generazione, del 5‰ in seconda e del 8‰ in terza generazione.
.
Confezione astuccio 100 pz.
Cartone 56 astucci.
.
Registrazione del Ministero della Salute n°11552 del 20/1/2003